GRAN TOUR DELL’INDIA DEL NORD

Destinazione
India
Durata
11 giorni
A partire da
2.510 euro
Tipologia
Di gruppo
Codice
DA04

Un viaggio nella regione più affascinante dell’India senza dimenticare Delhi, questa enorme megalopoli che custodisce la storia e la tradizione del popolo indiano. La visita al Tempio Sikh, dove si offrono due pasti gratuiti al giorno a tutti coloro che ne fanno richiesta, senza distinzione di credo o di casta sono la prova di quale sia il sentimento di religiosità. Le storiche fortezze che testimoniano la potenza e la ricchezza dei Maraja del Rajasthan. La visita a Varanasi ed i cerimoniali sul Gange dei pellegrini indù ci mostrano, in modo emozionante, quale sia il legame della popolazione con le loro divinità. L’avventura di poter viaggiare a dorso di elefante completa la bellezza e la unicità del viaggio.

PARTENZA GARANTITA (MINIMO 2 PERSONE)

ITINERARIO: Delhi, Jaipur, Agra, Khajurho, Allahabad, Varanasi, Delhi

PROGRAMMA DI VIAGGIO

GIORNO 1: Partenza

Partenza con voli di linea per Delhi, pasti e pernottamento a bordo dell’aereo.

GIORNO 2: Arrivo a Delhi

Mezza pensione. Arrivo a Delhi, ritiro bagagli e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con il nostro personale incaricato. Trasferimento e sistemazione in hotel (La consegna delle camere avviene dalle ore 14:00 in poi). Con una popolazione di 28 500.000 abitanti, Delhi è la città più popolosa dell’India e la terza città più popolosa al mondo. Situata sulle rive del fiume Yamuna, nel nord dell’India, Delhi fu la capitale di diversi imperi indiani in epoca medievale, e una delle più grandi città lungo le antiche rotte commerciali. Durante i secoli XVIII e XIX, sotto il controllo della Compagnia Britannica delle Indie Orientali, la funzione di capitale fu assolta da Calcutta fino a quando nel 1911 Giorgio V annuncio che la capitale sarebbe tornata a Delhi e per tale funzione sarebbe stata costruita una nuova città, Nuova Delhi. Con la dichiarazione di indipenza dell’India Nuova Delhi fu ufficialmente capitale e sede del governo e del Parlamento del paese. Nel pomeriggio visita di Nuova Delhi iniziando dai Palazzi governativi con sosta fotografica al Palazzo Presidenziale. Visita all’India Gate, memoriale di guerra per commemorare gli 82 000 soldati dell’esercito dell’India Britannica caduti tra il 1914 e il 1921 nella prima guerra mondiale e nella terza guerra anglo-afgana. Poi visita al complesso Qutub Minar, dal 1993 inserito dall’Unesco nell’elenco dei Beni Patrimonio dell’Umanità, il cui minareto, accanto alla moschea, è alto metri 72,50 ed è composto da 5 piani. Infine, visita al Tempio Sikh, dove si offrono due pasti gratuiti al giorno a tutti coloro che ne fanno richiesta, senza distinzione di credo o di casta. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3: Delhi / Jaipur (250 Km, 5 ore circa):

Dopo la prima colazione in hotel visita alla moschea Jama Masjiid, il cui cortile può ospitare 25.000, fu fatta costruire dal Moghul Shah Jahan nel 1650. Si prosegue con il Raj Ghat, fatta costruire in onore del Mahatma Gandhi nel luogo in cui avvenne la sua cremazione. Quindi passeggiata a Khari Baoli, il mercato delle spezie più grande dell’India e forse di tutta l’Asia. Al termine delle visite partenza per Jaipur, capitale dello stato indiano del Rajasthan. Jaipur fondata nel 1728 dal Maharaja Sawai Jai Singh II è conosciuta anche con il nome di “città rosa”, per il colore predominante delle sue abitazioni. La città è stata progettata e costruita con concezioni moderne, una eccezione per l’India dell’epoca; ha infatti una planimetria reticolare con ampi viali alberati. Al centro del reticolo di strade si innalza il Palazzo di Jaipur tuttora residenza del Maharaja di Jaipur, un enorme e complesso palazzo con numerosi cortili, due musei ed un’armeria. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento

GIORNO 4: Jaipur / Forte di Amber

Mezza pensione. Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento ad Amer, una città distante 11 Km da Jaipur, per visitare Forte Amber, conosciuto anche come Palazzo Amber essendo stato la residenza opulenta ed elegante della famiglia reale, è situato su una collina, in posizione dominante sul lago Maota. . La salita al Forte è possibile a dorso di docili elefanti. Il forte, noto per i suoi artistici elementi in stile indù, è stato costruito in arenaria rossa e marmo. Forte Amber, assieme a forte Jaigarh, si trova sopra la “collina delle aquile” nella catena dei monti Aravalli. Il Forte Amber e il Forte Jaigarh sono considerati un unico complesso essendo collegati da un passaggio sotterraneo. Questo passaggio serviva da via di fuga in tempo di guerra e consentiva ai membri della famiglia reale e agli altri abitanti del forte Amber di spostarsi verso il più sicuro forte Jaigarh. Alla fine della visita ritorno a Jaipur e visita all’Osservatorio Astronomico Jantar Mantar costruito dal maharaja Jai Singh II tra 1727 e 1734. L’Osservatorio custodisce la meridiana in pietra più grande del mondo e gli strumenti presenti consentono l’osservazione di posizioni astronomiche ad occhio nudo. Cena e pernottamento in hotel.

Esperienza locale: Applicazione di un tatuaggio all’henné sulle mani delle donne durante la visita della città.

Esperienza locale: Visita al Bazaar di Jaipur che ha tradizioni molto antiche, era attivo fin dai tempi della via della seta.

GIORNO 5: Jaipur / Abhaneri / Fatehpur Sikri / Agra

Mezza pensione. Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Agra con due soste intermedie. La prima sosta a Abhaneri, un piccolo villaggio dove visiteremo Chand Baori, un famoso pozzo a gradini. Il pozzo prende il nome dal suo costruttore, il re Chand di Abhaneri, e dalla parola Baori, nome dato nell’India occidentale ai pozzi. Fu costruito intorno al VII secolo per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico nei periodi di siccità e fornire un mezzo abbastanza comodo per raggiungere l’acqua. Il pozzo ha 3500 stretti gradini che collegano 13 piani o livelli fino a raggiungere, alla profondità di trenta metri, l’acqua. La seconda sosta la faremo a Fatehpur Sikri. La città, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, fu costruita dal Sovrano Akbar assai velocemente e dal 1573 vi lavorarono anche molti artigiani provenienti dal Gujarat, conquistato da Akbar proprio in quell’anno. Il nome Fatehpur significa proprio città della vittoria. Nel 1585 Akbar e la corte trasferirono la capitale a Lahore, apparentemente a causa della mancanza d’acqua, ma verosimilmente per essere più vicini all’esercito che era impegnato in campagne militari nel nord dell’India. La città declinò rapidamente e venne abbandonata nel giro di pochi anni. La maestosità e la bellezza degli edifici e dell’urbanstica è tuttora ammirevole. Al termine proseguimento per Agra (Km 35, 1 ora circa), sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 6: Agra

Mezza pensione. Dopo la prima colazione in hotel, visita di Agra iniziando dal famoso Taj Mahal, il mausoleo che il sovrano Moghul Shah Jahan fece costruire in onore della moglie Mumtaz Mahal, deceduta nel 1631 durante il parto. Entrato dal 9 dicembre 1983 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno.

Successivamente visita al Forte Rosso di Agra, imponente cittadella dall’architettura raffinata e Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Il Forte, che deve il suo nome al colore del materiale usato per la costruzione, conosciuto anche come Lal Qila, si trova a circa 2,5 km a nord-ovest del Taj Mahal. E’ menzionato per la prima volta nel 1080 e il primo sultano che si trasferì da Delhi alla volta della fortezza fu Sikandar Lodi (1487-1517). Poi visita alle grandiose mura di cinta ed infine visita alla Tomba di I’timād-ud-Daulah, un mausoleo Moghul. Spesso per la sua somiglianza con il Taj Mahal viene chiamato il “Piccolo Taj”. Ospita i cenotafi di Mirza Ghiyas Beg e Asmat Begum, genitori dell’imperatrice Nur Jahan e del gran visir Asaf Khan, nonché, tramite quest’ultimo, nonni paterni dell’imperatrice Mumtaz Mahal. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 7: Agra / Jhansi / Orchha / Khajuraho (Treno + 190 Km, 4 ore circa)

Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione ferroviaria di Agra per salire sul treno per Jhansi alle ore 07:55 con arrivo previsto a Jhansi alle ore 10:45. All’arrivo si prosegue per Orchha, cttadina di 8.500 abitanti circa. Arrivo e visita dei Palazzi Raj Mahal, Rai Parveen Mahal e Jahangir Mahal, edificati da vari Maharaja con uno stile che ricorda l’architettura di Rajasthan.

Al termine delle visite, trasferimento a Khajuraho una cittadina di 19.500 abitanti circa. La cittadina è una delle mete turistiche più popolari del paese, ha il più grande numero di templi medievali induisti e gianisti dell’India. Per la presenza di questi templi nel 1986 l’Unesco ha inserito Khajuraho nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità. Il nome della cittadina deriva dalla parola hindi “Khajur” che significa palma da datteri. All’arrivo a Khajuraho sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 8: Khajuraho / Allahabad (270 Km, 6 ore circa)

Dopo la prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla visita delle bellezze di Khajuraho, questo sito Patrimonio dell’Umanità. La maggior parte dei templi furono costruiti tra l’885 e il 1050 d. c. durante la dinastia dei Chandela. I Chandela regnarono per 5 secoli fino all’invasione dei Moghul. All’interno della cinta muraria sono rimasti solo 25 templi dei circa 85 esistenti nel XII secolo e si dividono in due gruppi: quelli del gruppo occidentale sono templi induisti, quelli del gruppo orientale sono jainisti. I templi sono famosi per il loro simbolismo architettonico in stile nagara e le loro sculture erotiche, i più belli da ammirare sono due templi induisti: il Lakshmana ed il Kandariya Mahadeya. Al termine della visita partenza per Allahabad, città di 990.000 abitanti circa situata alla confluenza dei fiumi Gange e Yamuna. La città È considerata una città santa, chiamata Prayāga (dal 2018 questo è il nome ufficiale della città), meta di pellegrinaggi indù ai fiumi sacri, per il bagno rituale nel sangam. Sulla riva sinistra del Yamuna si trovano i vecchi quartieri, più a nord, fino alla riva destra del Gange, il quartiere europeo. All’arrivo proseguimento in barca fino al Sangam, la confluenza dei due fiumi considerata di avere grandi poteri di purificazione e tutti i devoti indù sperano di fare il bagno qui almeno una volta nella vita. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 9: Allahabad / Varanasi (120 Km, 3 ore circa)

Dopo la prima colazione in hotel, visita al tempio di Akshayakumara o Akshay Vat, un tempio in cui non ci sono statue. Al termine della visita trasferimento a Varanasi, la Città Sacra degli induisti sulle rive del Gange. Nel pomeriggio caratteristico giro in risciò fino ai Ghats, poi a bordo di una imbarcazione per assistere alla cerimonia “Aarti”, un rituale eseguito da giovani Pandit, ovvero sacerdoti induisti, vestiti con abiti color zafferano e rosso mattone, che simboleggiano l’energia vitale e la spiritualità. Durante la cerimonia, essi invocano la rappresentazione di quattro elementi che caratterizzano l’universo. La cerimonia si svolge in una atmosfera molto suggestiva, di sera con lo scenario dei lumini a olio accesi nei templi e nelle “Ghat” le enormi gradinate che scendono fino all’acqua del fiume Gange. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 10: Varanasi / Delhi (con il volo)

Questo giorno prevede la sveglia all’alba per recarsi sulle rive del Gange e vedere giungere i pellegrini che si bagnano nel fiume sacro. Poi escursione in barca per osservare dal fiume i pellegrini e il loro rapporto con il fiume sacro, osservare le pire funerarie e gli antichi palazzi. Quindi visita a piedi dell’antica città con soste al Tempio d’Oro e alla Moschea di Aurangzeb. 

Esperienza locale: di una lezione privata di Yoga con il maestro.

Ritorno in hotel per la prima colazione. Trasferimento al sito archeologico di Sarnath per una visita al luogo della prima predicazione del Buddha. Il museo archeologico del sito custodisce opere d’arte di immenso valore storico e artistico.  Da ammirare il caratteristico Dhamekha Stupa, nel Parco delle Gazzelle, costruito attorno al 500 d. c. per sostituire una precedente struttura. Al termine della visita trasferimento all’aeroporto di Varanasi per salire sul volo di linea per Delhi. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

GIORNO 11: Rientro in Italia

All’ora stabilita, trasferimento in aeroporto in tempo utile per salire sul volo diretto in Italia.

Quote individuali di partecipazione a partire da

2.510 euro
Per persona in camera doppia
520 euro
Suppl. singola

Le quote comprendono

  • Voli internazionali ITA in classe economica;
  • Tutti i trasferimenti da/per aeroporti in India con mezzo privato;
  • Sistemazione in camera doppia per 05 (cinque) negli alberghi indicati o similari;
  • Trattamento di Mezza Pensione;
  • Guida accompagnatore parlante italiano;
  • Volo Varanasi – Delhi in classe Economy;
  • Treno da Agra – Jhansi;
  • Escursione all’alba in barca sul fiume Gange;
  • Giro in risciò nelle stradine di Old Delhi per visitare Khari Baoli;
  • Visite ed escursioni come da programma;
  • Assistenza in italiano 24 X 07;
  • Acqua a bordo del veicolo durante il viaggio;
  • Assicurazione annullamento medico bagaglio.

Le quote non comprendono

  • Tasse aeroportuali;
  • Visto d'ingresso in India;
  • Pasti non inclusi nel programma;
  • Spese da pagare ai monumenti per poter fotografare/filmare;
  • Mance ed extra di carattere personale;
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

Altre proposte

Tour
Di gruppo
14gg

RAJASTHAN ROYAL

a partire da 2.400 euro
Tour
Di gruppo
9gg

TAJ E TIGRI

a partire da 2.150 euro
Tour
7gg

TRIANGOLO D’ORO – NAMASTÈ INDIA

a partire da 1.650 euro